Emilio Prini
Manifesto per la mostra “Emilio Prini”, 26 aprile – 25 maggio 1979 presso Galleria Pio Monti, Roma 1979. Courtesy Pio Monti, Roma
BIOGRAFIA |
Nato a Stresa nel 1943. Protagonista dell’Arte Povera dal suo inizio, Emilio Prini è uno degli artisti più enigmatici, non solo in Italia. Le presenze “raro-rapide” dell’artista hanno esasperato questo aspetto della sua immagine, ma sono la conseguenza necessaria del suo “angolo” nei confronti di se stesso e della storia. “When attitudes become form” è il famoso titolo di una delle mostre-manifesto (tenutasi a Berna nel 1969) a cui ha partecipato. Prini svuota il rapporto dell’artista-persona con l’oggetto-opera, schiacciato quanto possibile sullo standard, sul “carattere empirico e non speculativo della ricerca”. La sua opera traspone i dati materiali-quantitativi della realtà in altro, in un gioco di “standard” che intrappola il pensiero. Dopo aver partecipato a tutte le più importanti mostre internazionali degli anni tra il 1967 e il 1971, Prini ha diradato al minimo la partecipazione a mostre: una personale intitolata Fermi in dogana all’Ancienne Douane di Strasburgo nel 1995, Documenta X a Kassel nel 1997, Arte Povera alla Tate Gallery di Londra nel 2001 e il suo “tour” americano.
http://www.flashartonline.it/article/emilio-prini/ |
BIOGRAPHY |
He was born in Stresa in 1943. He was the protagonist of the "Arte Povera" movement, since its inception. Emilio Prini is one of the most enigmatic artists, not only in Italy. The so called " rare-fast" attendances of the artist have exasperated this aspect of his image, but they are the consequence required of his "corner" against himself and history. “When attitudes become from” is the famous title of one of the exhibitions-manifest (held in Berna in 1969) in which he partecipated.
Prini empties the relationship between artist-person and item-opera, mashed as far possible as standard, on “empirical character and non-speculative of the research”. His work transposes the material/quantitative data of reality in else, in a game of “standards” which traps the thought. After participating to the most important international exhibitions between 1967 and 1971, Prini reduced his participation's to exhibitions to a minimum: a personal one entitled "Fermi in dogana" at the Ancienne Douane of Strasbourg in 1995, the “Documenta X” at Kassel in 1997, "Arte Povera" at the Tate Gallery of London in 2001 and his american “tour”. |
Il cartello del film non fatto, 1966
Fotografia, 48 X 69 X 1,5 cm
Fotografia, 48 X 69 X 1,5 cm