Hermann Nitsch
BIOGRAFIA
|
Nato a Vienna, Austria, nel 1938. Intimamente legato alla tradizione cristiana, verso il 1957 concepisce il “teatro di orge e misteri”. E’ un’attività di sei giorni , una nuova forma di opera d’arte totale dove vengono messi in scena gli avvenimenti reali e coinvolti i cinque sensi. L’evoluzione di questa forma continua tutt’ora. Fa parte del tumultuoso gruppo degli “azionisti” viennesi. Come ideatore e fondatore dell’arte in azione, egli la pratica profusamente a Vienna, a partire dagli anni 60, con problemi giudiziari con le autorità. Successivamente a Prinzendorf, sua residenza austriaca, realizza le sue rappresentazioni, abbinandole a mostre, conferenze e concerti negli Stati Uniti, in Europa e in Australia. Le sue mostre personali si tengono in chiese, in musei e gallerie di Vienna, L’Aia, Salisburgo, Lubecca, Siviglia, Roma, Praga, Milano, Valencia, Napoli e Amburgo. Ha preso parte a collettive come “Happening” e “Flusso”, alle Documenta V e VII di Kassel, alla Biennale di Sydney (1988), al Centro Pompidou di Parigi (1994) e allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1995). Nel 1994 partecipò alla mostra “Le tavole della legge”, presso il castello di Volpaia, insieme a Carlo Cattelani. Nel maggio 2007 la città di Mistelbach, a nord di Vienna ha inaugurato un museo a lui dedicato, l’Hermann Nitsch Museum.
|
BIOGRAPHY |
Hermann Nitsch was born in Vienna in 1938.
In 1957 he developed the idea of the Orgien Mysterien Theatre, a six-day-long festival which is based on the artist's main philosophy The Orgien Mysterien Theatre is a new form of total work of art where reality is staged. All the five senses of the participants are involved. In the first Orgien Mysterien Theatre performance, Hermann Nitsch and his friends used animal carcasses, entrails, and blood in a ritualistic way. As a member of Vienna Actionists he had some problems with the authorities in the 60s. Having grown up during the Second World War, Kitsch reveals his fascination with the intensity of religious feelings for life, and with excessive means of expression, such as taboo images, nudity, bloody scenes and more. That’s why he underwent several court trials and three prison terms. In May 2007, in Mistelbach, a museum was inaugurated in his honour. |