R-ESISTENZE INALIENABILI
Arte Contemporanea per i Diritti Umani
7-15 Dicembre 2019 MAAD Adria (RO)
SABATO 7 DICEMBRE il MAAD – Museo Arte Adria Delta, in collaborazione con l’Associazione Cul-turale Voci per la Libertà, inaugura R-ESISTENZE INALIENABILI Arte Contemporanea per i Diritti Umani.
In mostra 4 progetti espositivi: R-esistenze e Inalienabile ideati da Silva e il collettivo Ruhetag con la direzione artistica di Gian Luca Beccari; IN ARTE DUDU: 30 tavole riferite ai relativi articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani realizzate da altrettanti giovani artisti italiani; l’allestimento multimediale 20x22, di Voci per la Libertà e Deltarte, versione audio/video dell’omonimo prodotto culturale, che celebra la 22a edizione del festival musicale legato ad Amnesty International.
R-ESISTENZE. Progetto ideato e curato da Silva e realizzato con gli abitanti della città di Bolzano che si avvale della fotografia come mezzo di dialogo tra culture e generazioni. “Tu come fai a resistere?” è la domanda che, come un lungo filo rosso, ha condotto i partecipanti a riflettere e stimolare le risorse cognitive ed emotive più profonde. Le fotografie in mostra testimoniano le “vie di r-esistenza” che ogni persona concretamente, giorno dopo giorno, mette in atto alla ricerca di un personale e autentico progetto di vita. Un’indagine che mira, in un’ottica junghiana, a valorizzare l’essere umano e il rapporto con l’alterità.
INALIENABILE. Progetto multimediale ideato e curato da Silva e il collettivo Ruhetag che esplora il rapporto tra musica e diritti umani attraverso l’intreccio di fotografie, voci, luci, video, grafiche, musiche che racchiudono le esperienze, le idee e i significati personali dei partecipanti al festival “Voci per la Libertà – Una Can-zone per Amnesty" e degli artisti di diversa esperienza e cultura attivi nella difesa e sensibilizzazione dei di-ritti fondamentali dell’essere umano. Inalienabile è un'opera multimediale in continuo divenire, dal forte impatto emotivo che ha visto, fino ad oggi, la partecipazione di musicisti come Francesco Guccini, Nada Ma-lanima, Fiorella Mannoia, Modena City Ramblers, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Mud, Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e Michele Lionello ideatore e Direttore artistico di Voci per la Li-bertà – Una Canzone per Amnesty. Il progetto grafico è di Davide Falzone e il collettivo Ruhetag. Le musiche originali sono di Julia Kent.
IN ARTE DUDU. Progetto espositivo ideato e curato dall’associazione Voci per la Libertà in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. L’associazione, in collaborazione con “DeltArte – il Delta della Creatività”, ha voluto lasciare spazio ad artisti di fama locale e nazionale nell’interpretazione degli articoli della DUDU. Il progetto si completa con una pubblicazione curata da Michele Lionello e Melania Ruggini.
20x22 (20 artisti x 22 edizioni del Festival). Non è un semplice progetto, ma è l’unione delle due anime dei Festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”, il primo più musicale e il secondo più artistico. A ciascun brano è abbinata un’illustrazione di un artista contemporaneo che lo rappresenta attraverso la propria soggettività.
In occasione del 71° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani il Museo Arte Adria Delta aprirà, quindi, le sue porte alla cittadinanza con l’intento di sensibilizzarla al tema dei Diritti Umani e con il duplice obiettivo di valorizzare il centro storico del Comune e di avvicinare la cittadinanza al mondo dell’Arte Contemporanea con un focus particolare sulle le potenzialità del Digitale in veste di Arte Pubblica.
In mostra 4 progetti espositivi: R-esistenze e Inalienabile ideati da Silva e il collettivo Ruhetag con la direzione artistica di Gian Luca Beccari; IN ARTE DUDU: 30 tavole riferite ai relativi articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani realizzate da altrettanti giovani artisti italiani; l’allestimento multimediale 20x22, di Voci per la Libertà e Deltarte, versione audio/video dell’omonimo prodotto culturale, che celebra la 22a edizione del festival musicale legato ad Amnesty International.
R-ESISTENZE. Progetto ideato e curato da Silva e realizzato con gli abitanti della città di Bolzano che si avvale della fotografia come mezzo di dialogo tra culture e generazioni. “Tu come fai a resistere?” è la domanda che, come un lungo filo rosso, ha condotto i partecipanti a riflettere e stimolare le risorse cognitive ed emotive più profonde. Le fotografie in mostra testimoniano le “vie di r-esistenza” che ogni persona concretamente, giorno dopo giorno, mette in atto alla ricerca di un personale e autentico progetto di vita. Un’indagine che mira, in un’ottica junghiana, a valorizzare l’essere umano e il rapporto con l’alterità.
INALIENABILE. Progetto multimediale ideato e curato da Silva e il collettivo Ruhetag che esplora il rapporto tra musica e diritti umani attraverso l’intreccio di fotografie, voci, luci, video, grafiche, musiche che racchiudono le esperienze, le idee e i significati personali dei partecipanti al festival “Voci per la Libertà – Una Can-zone per Amnesty" e degli artisti di diversa esperienza e cultura attivi nella difesa e sensibilizzazione dei di-ritti fondamentali dell’essere umano. Inalienabile è un'opera multimediale in continuo divenire, dal forte impatto emotivo che ha visto, fino ad oggi, la partecipazione di musicisti come Francesco Guccini, Nada Ma-lanima, Fiorella Mannoia, Modena City Ramblers, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Mud, Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e Michele Lionello ideatore e Direttore artistico di Voci per la Li-bertà – Una Canzone per Amnesty. Il progetto grafico è di Davide Falzone e il collettivo Ruhetag. Le musiche originali sono di Julia Kent.
IN ARTE DUDU. Progetto espositivo ideato e curato dall’associazione Voci per la Libertà in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. L’associazione, in collaborazione con “DeltArte – il Delta della Creatività”, ha voluto lasciare spazio ad artisti di fama locale e nazionale nell’interpretazione degli articoli della DUDU. Il progetto si completa con una pubblicazione curata da Michele Lionello e Melania Ruggini.
20x22 (20 artisti x 22 edizioni del Festival). Non è un semplice progetto, ma è l’unione delle due anime dei Festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”, il primo più musicale e il secondo più artistico. A ciascun brano è abbinata un’illustrazione di un artista contemporaneo che lo rappresenta attraverso la propria soggettività.
In occasione del 71° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani il Museo Arte Adria Delta aprirà, quindi, le sue porte alla cittadinanza con l’intento di sensibilizzarla al tema dei Diritti Umani e con il duplice obiettivo di valorizzare il centro storico del Comune e di avvicinare la cittadinanza al mondo dell’Arte Contemporanea con un focus particolare sulle le potenzialità del Digitale in veste di Arte Pubblica.
APERTURE
sabato 7 dicembre dalle 19.00 alle 22.00
domenica 8 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 20.00
martedì 10 dicembre dalle 9.00 alle 12.30*
sabato 14 dicembre dalle 9.00 alle 12.30*
sabato 14 dicembre dalle 19.00 alle 22.00
domenica 15 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 20.00
* aperture dedicate alle scuole su prenotazione
sabato 7 dicembre dalle 19.00 alle 22.00
domenica 8 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 20.00
martedì 10 dicembre dalle 9.00 alle 12.30*
sabato 14 dicembre dalle 9.00 alle 12.30*
sabato 14 dicembre dalle 19.00 alle 22.00
domenica 15 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 20.00
* aperture dedicate alle scuole su prenotazione
EVENTI
Sabato 7 Dicembre ore 19.00
Inaugurazione alla presenza degli artisti e delle autorità, visual dj set e aperitivo
Sabato 14 dicembre ore 19.00
Presentazione 20X22 e IN ARTE DUDU con concerto acustico dei Grace N Kaos, presenza degli artisti delle
due installazioni e aperitivo
Sabato 7 Dicembre ore 19.00
Inaugurazione alla presenza degli artisti e delle autorità, visual dj set e aperitivo
Sabato 14 dicembre ore 19.00
Presentazione 20X22 e IN ARTE DUDU con concerto acustico dei Grace N Kaos, presenza degli artisti delle
due installazioni e aperitivo
MAAD (Museo d’Arte Adria e Delta)
Corso Vittorio Emanuele, 78 – Adria (RO)
+39 0426901188
museoarteadriadelta@gmail.com
www.museomaad.it
Con il contributo di:
Comune di Adria, Fondazione Bocchi, Associazione Culturale Voci per la Libertà
Con la collaborazione e il sostegno di:
DeltArte, Arte per la Libertà, Amnesty International
Media Partner:
DArteMA
Corso Vittorio Emanuele, 78 – Adria (RO)
+39 0426901188
museoarteadriadelta@gmail.com
www.museomaad.it
Con il contributo di:
Comune di Adria, Fondazione Bocchi, Associazione Culturale Voci per la Libertà
Con la collaborazione e il sostegno di:
DeltArte, Arte per la Libertà, Amnesty International
Media Partner:
DArteMA
Ingresso libero e gratuito